Il premio letterario La Giara rappresenta un capillare osservatorio sulla narrativa giovanile attraverso il supporto delle ventuno sedi regionali Rai. La prima fase del premio si svolge a livello locale, attraverso le seguenti Commissioni regionali di esperti che scelgono i romanzi migliori da inviare alla Commissione Nazionale.
Abruzzo
Giovanni D’Alessandro, scrittore
Antonella De Luca, libraia
Iole Carlettini, docente di letteratura italiana
Luigi Di Fonzo, giornalista
Mario Ianieri, editor
Alto Adige
Alberto Faustini, direttore del quotidiano “Alto Adige”
Aldo Mazza, editore
Valeria Ersilia Trevisan, dirigente biblioteca
Carlo Romeo, scrittore e storico
Walter Zambaldi, direttore Teatro stabile di Bolzano
Basilicata
Maria Carmela Consiglio, titolare “Calice editori”
Giovanni Di Giuseppe, direttore sede Rai Basilicata
Roberto Moliterni, scrittore e sceneggiatore
Carla Pisani, docente Letteratura italiana contemporanea UNIBAS
Walter De Stradis, giornalista e scrittore
Calabria
Tommaso Cozzitorto, docente, autore
Marco Cribari, giornalista
Mila Lucisano, docente e critica letteraria
Luigi Michele Perri, giornalista, scrittore
Isabella Roccamo, giornalista
Campania
Sergio Brancato, docente universitario
Raffaele Messina, docente liceo linguistico
Antonella Ossorio, scrittrice
Aldo Putignano, direttore Homo Scrivens – La bottega della scrittura
Sara Resigno, story editor
Pagina regionale La Giara
Emilia Romagna
Angelo Varni, già direttore della scuola superiore di giornalismo, insegna Storia del giornalismo e Storia del Risorgimento presso la Facoltà di Lettere e Filosofia, direttore responsabile di Storia e Futuro
Romano Montroni, libraio, docente e presidente Centro del libro
Mauro Alberto Mori, già redattore caposervizio cultura la Repubblica Bologna e Roma, direttore giornale web Il Tiro
Roberto Mugavero, editore e presidente Minerva Edizioni
Friuli Venezia Giulia
Maria Cristina Benussi, docente universitaria
Piero Budinich, editore
Pietro Spirito, giornalista e scrittore
Gian Mario Villalta, scrittore, direttore artistico di Pordenonelegge
Lazio
Giulia Alberico, scrittrice
Anna Andreozzi, dirigente istituzione Biblioteche di Roma
Enzo D’Elia, agente letterario
Paolo Di Paolo, scrittore e critico letterario
Andrea Velardi, docente Letteratura italiana moderna e contemporanea Università Roma tre
Liguria
Donatella Alfonso, giornalista
Luca Borzani, docente universitario e scrittore
Vittorio Coletti, docente universitario e autore
Massimiliano Lussana, giornalista
Emilia Marasco, autrice, docente e coordinatrice
Lombardia
Roberto Cicala, docente di Editoria libraria e multimediale Università Cattolica ed editore
Cristiana di San Marzano, giornalista
Francesco Gungui, scrittore ed editor
Giuseppe Lupo, professore associato docente di Letteratura italiana moderna e contemporanea Università Cattolica e scrittore
Ermanno Paccagnini, critico letterario e professore di Letteratura italiana contemporanea Università Cattolica
Marche
Valentina Conti, scrittrice e titolare casa editrice “Affinità elettive” Ancona
Alfredo Luzi, professore di Letteratura italiana contemporanea Università di Macerata e autore
Fabrizio Marcantoni, titolare della libreria “Sapere” di Senigallia e promotore di iniziative culturali
Emanuela Impiccini, direttrice della Biblioteca comunale “Luciano Benincasa” di Ancona
Molise
Sandro Arco, giornalista, regista e autore
Aldo Barletta, docente di lingua e letteratura inglese e giornalista
Gianpiero Gamaleri, docente e dirigente televisivo
Giancarlo Ripabelli, docente Università degli studi del Molise
Brunella Santoli, direttore artistico e organizzativo presso Unione lettori italiani, editor e traduttrice
Piemonte
Gabriella Bardaro, agente letterario
Bruno Gambarotta, giornalista
Giovanna Sartori, libraia
Chiara Stangalino, editor
Puglia
Piera De Giorgi, docente di lingua e letteratura inglese, promoter
Lino Patruno, giornalista e scrittore
Gianluca Rossiello, libraio e promoter
Rossella Santoro, direttrice artistica de “Il libro possibile” di Polignano e docente di letteratura italiana e latino
Carlotta Susca, già docente di Editoria libraria-multimediale all’Università “Aldo Moro” di Bari, editor, correttrice di bozze e grafica
Pagina regionale La Giara
Sardegna
Anna Brotzu, giornalista, attrice e speaker radiofonica
Giancarlo Ghirra, giornalista, notista politico, editorialista
Maria Paola Masala, giornalista, già curatrice della rivista Tempistretti della Commissione Pari Opportunità
Salvatore Pinna, direttore della Cineteca Sarda, scrittore e docente
Giangiacomo Pisotti, ex magistrato esperto di letteratura
Sicilia
Alberto Samonà, giornalista e scrittore
Ottavio Navarra, editore
Maria Elena Vittorietti, editrice
Antonella Scandone, giornalista
Fabrizio Piazza, libraio
Pagina regionale La Giara
Toscana
Sandro Bennucci, presidente Associazione Stampa Toscana
Cosimo Ceccuti, presidente Fondazione Giovanni Spadolini
Paolo Ermini, direttore Corriere fiorentino Corriere della sera
Ida Fontana, presidente regionale Società Dante Alighieri
Antonio Pagliai, editore
Gabriele Parenti, giornalista, regista e scrittore
Trentino
Alberto Faustini, direttore del quotidiano “Alto Adige”
Enrico Franco, direttore Corriere dell’Alto Adige, Corriere del Trentino e Corriere di Bologna
Pierangelo Giovannetti, direttore del quotidiano “L’Adige”
Franco Marzatico, archeologo, autore e dirigente Beni culturali
Chiara Turrini, docente e attrice
Umbria
Floriana Calitti, docente di Lingua e cultura italiana Università stranieri di Perugia
Chiara Piola Caselli, ricercatrice presso l’Universita degli studi di Perugia
Daniele Scoccia, direttore responsabile Librerie Feltrinelli Umbria
Fabio Versiglioni, presidente Associazione Editori Umbri
Franco Volpini, già giornalista TGR Umbria
Valle D’Aosta
Giulio Cappa, giornalista già capo servizio TGR VdA, scrittore
Daniela Giachino, giornalista collaboratrice pagine regionali La stampa To
Gianfranco Ialongo, programmista regista e storico
Leda Quendoz, scrittrice e titolare della casa editrice “Vida” di Gressan
Federico Zoya, autore e docente di scrittura creativa
Veneto
Livia Andrigo, USR di Venezia con attività ed applicazione nello schema narrativo del testo
Monica Giachino, ricercatrice presso Università Cà Foscari di Venezia con attività prevalente nell’ambito della poesia e narrativa
Stefano Quaglia, dirigente Istruzione membro del Comitato Nazionale dei Garanti per la cultura classica presso MIUR
Giorgia Zucchetto, USR di Venezia con attività attinente alla disciplina giornalistica